Page 150 - Goya y el mundo moderno
P. 150
18. James Ensor
La morte perseguita il gregge umano, 1896
Anversa, Museum Plantin- Moretus Prentenkabinet
monio – Satana che semina zizzania (1882, Madrid, collezione Juan San Nicolás) (cat. XX), Il sequestro (1882, Madrid, collezione Juan San Nicolás) (cat. XX), Satana che crea mostri (1882, Madrid, colle- zione Juan San Nicolás) (cat. XX) – e ostentano una forte carica letteraria, come accade con Odilon Re- don, ma forse non sono le sue opere più notevoli, anche se certamente le più diffuse (e banali): il veri- smo della Merlettaia, con la sua moderazione, è più efficace della retorica satanica.
Il decadentismo viene spesso identificato con la fine del Ottocento, ma se è vero che le opere più sor- prendenti appartengono a quell’epoca, non è op- portuno limitarsi a essa o restringere l’opera dei pre- sunti decadentisti a quegli anni. In precedenza, par- lando di Max Klinger, abbiamo menzionato le ope- re realizzate nel 1915; Ensor non smette di dipinge- re le sue maschere alla fine del secolo, La gamme d’a- mour (Maastricht, Bonnefantenmuseum) è del 1921 (cat. XX); Miserere di Rouault è del 1923 e le sue il- lustrazioni per I fiori del male del 1926 (cat. XX). Va detto che i rimandi a Goya, la cui opera inizia a essere conosciuta più in dettaglio, divengono sem- pre più cospicui con l’avanzare del Novecento. Di tutti gli artisti associati alla fine del secolo, colui che ha una produzione più ampia al di là di quel limite cronologico è Alfred Kubin, di cui presentiamo ope- re posteriori alla seconda guerra mondiale.
Prima del 1908-1909, data dell’illustrazione del suo romanzo Die andere Seite [L’altra parte], Kubin aveva realizzato opere dominate dal terrore in cui fi- gurano angosciose metamorfosi bestiali, dispiegato un completo repertorio di torture e crudeltà e co- struito uno spazio indefinito che deve molto all’ac- quatinta goyana (anche se la sua tecnica è diversa). Dopo il 1909 non abbandona le tematiche più estre- me, ma si ha la sensazione che la sua fantasia si at- tenui, divenga più verista e rimandi a ciò che il tito- lo del romanzo suggerisce: alla creazione di un’“altra parte” come immagine reale del mondo in cui vi- viamo. A nostro parere – forse allontanandoci da quanto comunemente accettato –, a partire da quel momento, proprio quando l’autore si stacca dal de- cadentismo, la sua affinità con Goya diviene mag- giore. Immagini come Galgen (1917-1919 circa, Linz, Landesmuseum; cat. XX) sembrano invertire la “pratica” tradizionale: ora sono i cani a contem- plare a distanza gli esseri umani penzolanti, un sog- getto il cui parallelismo con alcune incisioni dei Di- sastri non può passare inosservato. Non passa inos- servata neppure l’affinità esistente tra alcuni disegni e stampe dei Capricci e il frate ghiottone, Verkehrt (1940 circa, Linz, Landesmuseum; cat. XX) o il muc- chio di teste di Köpfe (1941, Linz, Landesmuseum; cat. XX), la minacciosa aquila a due teste e la folla di Vertriebene (1941, Linz, Landesmuseum) o la mor- te che cavalca un uomo, Seifenblasen oder der Tod (1949, Linz, Landesmuseum; fig. 23), un disegno, quest’ultimo, che, di nuovo, recupera la familiarità tragica con la morte propria delle danze macabre, una familiarità che, come nel caso di Goya, non sem- bra legittimata da idea o valore alcuno. È questa ca- renza di legittimazione (neppure la legittimazione estetica del decadentismo) a produrre la massima in- tensità, che – come nell’opera dell’aragonese – nello stesso momento in cui consente di parlare di follia e di grottesco ci obbliga a interrogarci sulla loro na- tura.
4. Maschere e angeli
La deformazione trasfigura i volti in maschere e que- ste, lungi dall’occultare la verità dei volti, la porta- no alla luce. Ensor e Nolde sono stati maestri di que- sto approccio al grottesco che ha avuto nello spa- gnolo José Gutiérrez Solana uno dei suoi maggiori interpreti. Nolde traeva ispirazione dalle maschere tribali, barbare, per ricreare il nostro mondo (cat.
19. José Gutiérrez Solana
Máscaras bailando cogidas del brazo, 1938
Madrid, Fundación MAPFRE
156